Bio

Anita Marina Cerpelloni

Ho una formazione in architettura tradizionale che ho arricchito nel corso degli anni con sperimentazioni e contaminazioni nelle arti applicate. La mia volontà di crescere mi ha spinto a perfezionare le tecniche di disegno, incisione e pittura. La mia ricerca artistica si concentra in particolare sugli elementi della natura, che rappresento attraverso tecniche come acquerello, guazzo, incisione e stampa d’arte e talvolta tecnica mista. La calligrafia si fonde con le immagini disegnate, incise e dipinte.

Oltre alle attività artistiche, ho anche sperimentato molto con la piegatura della carta. La carta bidimensionale può assumere molte forme, come un bambino scopre costruendo barchette o cappelli. Ho sempre amato la carta in tutte le sue forme, e ho raccolto carta da disegno, giornali, fazzoletti di carta con disegni, cartoline e francobolli durante i miei viaggi. La mia passione per la carta è aumentata quando ho visto e toccato la carta di riso in Cina trent’anni fa. Durante i miei viaggi in Giappone, ho potuto apprezzare ancora di più la qualità e la varietà della carta. Anche la carta occidentale e italiana offre una vasta gamma di possibili utilizzi.

La carta può condurre a mondi fantastici dove la fantasia può esprimersi, come nella tecnica dell’origami. Negli ultimi dieci anni, ho creato vari modelli di lampade, come sculture che possono variare ma che hanno un modulo di base riproducibile. Nel mio atelier Paper Project Venice, si possono trovare oggetti d’arte, acquerelli, stampe d’arte, calligrafie e libri d’artista che sottolineano la fragilità e l’eleganza di un materiale versatile e sorprendentemente resistente.

                                https://paperprojectvenice.blog/

 

Anita Marina Cerpelloni

I have a traditional architecture background that I have enriched over the years with experiments and contamination in applied arts. My desire to grow has pushed me to perfect my drawing, engraving, and painting techniques. My artistic research focuses in particular on the elements of nature, which I represent through techniques such as watercolor, wash, engraving, and art print and sometimes mixed media. Calligraphy blends with the drawn, engraved and painted images.

In addition to my artistic activities, I have also experimented a lot with paper folding. Two-dimensional paper can take on many forms, as a child discovers while building boats or hats. I have always loved paper in all its forms, and have collected drawing paper, newspapers, paper handkerchiefs with designs, postcards and stamps during my travels. My passion for paper increased when I saw and touched rice paper in China thirty years ago. During my travels to Japan, I was able to appreciate even more the quality and variety of paper. Even western and Italian paper offers a wide range of possible uses.

Paper can lead to fantastic worlds where imagination can express itself, as in the origami technique. Over the last ten years, I have created various lamp models, like sculptures that can vary but have a reproducible basic module. In my atelier Paper Project Venice, one can find works of art, watercolors, art prints, calligraphies and artist books that highlight the fragility and elegance of a versatile and surprisingly resilient material.